Bassano Bresciano nel 1610

Pietro Parre o de Parris, di Bassano, Dottore in S. Teologia, fu eletto parroco di San Michele il 4 febbraio 1603, morì circa il 15 agosto 1623. E' interessante conoscere una piccola relazione sul paese di Bassano, inserita nel Catastico del territorio bresciano compilato per ordine del Governo Veneto nel 1610. E' la seguente:   

 

(Quadra di Pontevico) Bassano, terra in pianura di sopra Pontevico, situata sopra la strada maestra va a Cremona, lontana dal fiume Oglio cinque miglia, da Brescia sedici, confina con Virola Alghise, Manerbe et Cigoli, s'estende per longhezza circa mezo miglio, essando come borgo. Fuochi n. 200, Anime n. 700.

Il Comune non ha alcuna cosa d'entrada, ma le gravezze si pagano sopra le teste. La campagna della terra si estende per langhezza e longhezza doi miglia e mezo, et li piò sono fertili di parte, ma in luoghi sono sterili; vagliono li migliori L. 500 de planete, et li altri inferiormente secondo la bontà loro.

 

Vi sono tre ruode da Molino, di raggione del sig. Conte Antonio (Martinengo) Cesaresco, havendo anco una Pesadora et una Masenadora. Vi passa per la terra l'acqua della seriola detta la Luzzaga, et sopra di essa vi sono costrutti essi ediffici: viene dal fiume Mella et in poi và ad Alfianello, la quale adacqua la campagna. Vi può essere nel territorio da circa 1500 piò di terra.

 

Chiesa di S. Michiel, officiata da un Rev. Sacerdote, che può haver di entrata 400 ducati, ma paga grossa pensione a Roma, et cava essa entrada da circa 60 Piò di terra. 

Vi è una gentil donna delle Moreschi, Bresciana, la quale ha bonissima entrada. Nobili Bressani: li signori Luzzaghi, li signori Brunelli, li signori Conti Cesareschi, et li signori Conti Gambareschi. Contadini principali: Pederbolli, li Par, li Alghisi, li Ghirelli, li Pini et altri.

Il sodetto Comune si governa facendo Massari, Sindici et altri. Per esser la sopradetta terra sotto Pontevico non vi è vicario, né altro Giusdicente, perché nelle occorrenze si fa ricorso a Pontevico. Il Ziletto mercante de Biave, il quale compra, et le conduse a Bressa ed nel Borgo delle Pille. Animali bovini para n. 25, Vacche para 50, Cavalli da soma n. 30, Carrette n. 2.

Catastico della Città e Territorio Bresciano, ms. H. V 2 della Bibl. Quariniana, t. II, f. 541)