LA CHIESA PARROCCHIALE

Parrocchiale di San Michele Arcangelo

In piazza Roma. Nel 1580 il cardinale Carlo Borromeo fece aggiungere, alla navata centrale con ala settentrionale, la navata sud. Vi sono custodite la Via Crucis di scuola del Tiepolo e tele di Pietro Marone (1593), del Carlon (sull'altare maggiore, forse di A. Carra), di Francesco Paglia. Notevoli la statua di San Rocco (1514) di Stefano Lamberti e il baldacchino a fondo oro con figure in argento, oltre a una croce del '400.

 

Descrizione della Chiesa

La Chiesa è situata in Piazza Roma. Titolare è San Michele Arcangelo. Risale al sec. XV°. Nel 1581 san Carlo Borromeo ordinava al Comune di proseguire e terminare la costruzione. Recentemente fu allungata di alcuni metri (1900). Consacrata il giorno 8 maggio, non si conosce né in quale anno, né da quale vescovo, probabilmente dal Card. Gianfrancesco Morosini, Vescovo di Brescia (1586-1596). 

Lunghezza dall'abside alla porta principale mt. 36 (trentasei). Larghezza massima mt. 14,50. Larghezza minima mt. 6.50 (presbiterio). Larghezza della navata principale mt. 6,80. Pianta della chiesa longitudinale con tre navate. Stile generale della chiesa: basilicale. Decorazioni: affreschi. Altre strutture: cinque altari, battistero, campanile, cupola, sacristia. Condizioni attuali dell'edificio: buone, estremo bisogno di rinnovamento copertura tetti e di restauro. 

(Bassano Bresciano 25 gennaio 1963)

I membri della commissione: 

mons. Carlo Montini, mons. Luigi Fossati, don Ernesto Zambelli, padre Carlo Manziana, padre Giuseppe Cottinelli, ing. Pier Luigi Buizza, Guido Brichetti, Giuseppe Bonafini, Lorenzo Favero, conte Fausto Lechi,  conte Antonio Lechi, Giacomo Mazzoli, Giovanni Vezzoli.