|
LA SCHOLA CANTORUM |
|||
|
||||
la schola cantorum bassano bresciano ... ... nasce nell'autunno del 1987 per iniziativa di un gruppo di amici che intendevano rendere più solenne la Messa di Natale. Vennero in questo sostenuti dall'allora parroco don Paolo Barchi e da suor Piera. Il primo concerto si ebbe esattamente ad un anno di distanza. I coristi temevano l'impatto con il pubblico che invece apprezzò con entusiasmo l'impegno della Schola. La corale si è arricchita di nuovi elementi, provenienti dal vicino paese di San Gervasio, in occasione dei concerti dedicati al musicista bresciano Giulio Tonelli. Tali concerti si tennero in diverse parti della provincia e nella città di Brescia, con la partecipazione di molte corali diocesane. Nel corso di questi anni, il coro si è aperto a nuove esperienze musicali, presentando spartiti di autori diversi appartenenti ad epoche diverse, a volte sconosciuti alla maggior parte del pubblico, che ha sempre mostrato apprezzamento. Oltre, com'è naturale, alle esibizioni nella chiesa dov'è nata, la corale ha accompagnato le celebrazioni eucaristiche in diverse parti d'Italia, incominciando dalla basilica di San Francesco in Assisi, esperienza indimenticabile. Venezia, Siena, Padova, Fermo, Massa Carrara e Livigno sono state le tappe degli ultimi anni. M.S. |
|
||
|
|||
Sergio Pelucchi (direttore)
Compie i suoi studi musicali seguendo al pianoforte per dieci anni l'insegnamento del maestro Baroncini. Oltre alla corale bassanese, perfeziona le sue conoscenze di direzione corale seguendo come cantore il coro della "Scuola Organisti Parrocchiali" di Brescia sotto la direzione del Maestro Oscar Bini, coro composto da venti organisti provenienti da tutta la provincia. |
Giuseppe Migliorati (Organista)
Nativo di San Gervasio, musicista amatoriale, ha condotto gli studi musicali nell'ambito della Scuola Organisti P. L. Cottinelli, sotto la guida di Giulio e Paolo Tonelli. Membro dell'Associazione Organisti Bresciani "Giulio Tonelli", ha partecipato a numerosi concerti in città e provincia volti a valorizzare, secondo lo spirito dell'associazione, gli strumenti ed i compositori bresciani. Dal novembre 1992 svolge la funzione di accompagnatore della Schola Cantorum di Bassano bresciano. |
|
|
LINO FASSOLI MINO BODINI GIULIANO FARINA STEFANO OSIO MARIO DAGANI ALBERTO FASSOLI FAUSTO OSIO |
ANGELO DAGANI ALVARO BARONCHELLI ANGELO COMINELLI DOMENICO SAVIO GIUSEPPE MARINI GIUSEPPE CAMISANI GIulio Barbieri Orlando Onesti |
|
|
LAURA SCAGLIA VELIA BOTTA rACHELE MIGLIORATI CARLA AMBROSIO GIULIANA BORTOLOTTI ROSARIA FERRARI RENATA BOTTA GIULIA ANNI PATRIZIA MIGLIORATI ASSUNTA FARINA MICHELA PIUBENI giacomina ungari |
MARIA geroldi ROSARIA MIGLIORATI ROSALBA MERIGo MIriam osio federica guerreschi mariangela osio Michela taglietti mariaelena olivetti marianna baldo
|
UN
RICORDO PARTICOLARE PER CHI CI HA LASCIATO
GIUSEPPE SAVIO ANGELO ANNI
|