una storia per Bassano
Mons. Antonio Fappani, nella sua "Enciclopedia Bresciana", riassume in un articolo la storia di Bassano dal sec. XIII a Don Paolo Barchi (1969-1993). Una storia seria e completa di Bassano, eccettuando gli articoli troppo stringati delle enciclopedie, o i racconti legati a ricordi non altrimenti verificabili, è ancora tutta da scrivere. In questo sito è possibile leggere integralmente la storia della parrocchia del Guerrini; in questa pagina sono raccolti articoli di vari autori e di diverso valore che hanno un qualche relazione con Bassano e la sua storia. |
L'inizio della parrocchia.
|
La chiesa attuale. |
L'attuale chiesa parrocchiale risale alla fine del
1500. Era allora parroco Giovanni Battista Negri da Manerbio. Non
conosciamo la data precisa della sua elezione, ma "nella
domenica 10 giugno 1577 sotto il portico della canonica di S. Michele
procedeva a far compilare l'inventario dei beni mobili e immobili della
sua prebenda, e nell'atto notarile è chiamato Rector seu Archipresbiter
plebis praedictae de Bassano (Rettore o Arciprete della suddetta pieve
di Bassano) .... Il detto inventario era stato ordinato dal vescovo
Bollani per tutti i benefici della diocesi." (Guerrini). Il
Negri iniziò la costruzione dell'attuale chiesa parrocchiale con
"Comunitas
et Nobiles loci ac Schola S.S.mi Sacramenti omni pietate incumbant ad
ecclesiam suam reparandam, ampliandam et ornandam ac de omnibus
necessariis instruendam, prout etiam nobis se facturos significaverunt
... Ecclesia amplietur fabricando alteram navim a parte meridionali,
quae navim septentrionali respondeat, et in capite earum construantur
altaria... Tres januae fiant in facie ecclesiae, vedelicet un pro
qualibet navim, idque infra annum" (Arch. Vesc. Atti della visita
Borromeo, t. III. f. 135-136)
La
chiesa fu completata secondo le prescrizioni del Borromeo, e consacrata
il giorno 8 maggio del 1590 dal vescovo di Brescia card. Gianfrancesco
Morosini. La data (solo il giorno e il mese, non l’anno) e la memoria
della consacrazione ci è data da una piccola lapide, posta sulla parete
della navata sinistra che reca la scritta:
CON.
ECCL. DIE VIII MAII
Fino
alla metà del 1800, come attestano i "Diari delle Messe" i
Bassanesi hanno
celebrato l’otto maggio l’anniversario della consacrazione della
loro chiesa, poi se ne perse l’abitudine e il ricordo, tanto da
sentire la necessità di procedere ad una nuova consacrazione. Recentemente, com'è inciso nella lapide posta accanto alla statua della Deposizione: "Questo Tempio ... fu consacrato dal Vescovo Luigi Morstabilini il 17 gennaio 1989, durante il parrocchiato del Sacerdote Paolo Barchi". |
per saperne di più
|